• Hip hop
  • R & B
  • Rock
  • Country and Jazz
Friday, May 9, 2025
MusicnewsTv
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Young Scooter Dead On 39th Birthday
  • Journey’s Debut 50 Years Later: Where Are They Now?
  • The Most and Least-Played Song Live Off Every Heart Album
  • The Alice Cooper Group Reunites for Their First Album in 50 Years
  • Calum Hood Shares Reflective Solo Single ‘Call Me When You Know Better’
  • Rapid Zen – Fried Brains (Defkaz, 2025) ~ The Free Jazz Collective
  • Jon Anderson and Band Geeks Launch 2025 Tour: Set List and Video
  • Snoop Dogg Inks Massive Deal With NBCUniversal
  • Tay-K Could Be Sentenced To A Max 99-Years On Murder Charge
  • Original Beatles Drummer Pete Best Announces Retirement
No Result
View All Result
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
No Result
View All Result
MusicNewsTv
No Result
View All Result
Home Country and Jazz

CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz

musicnewstv_vrle5b by musicnewstv_vrle5b
May 9, 2025
in Country and Jazz
0
CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Ormai è la terza volta che approdo a Torino per il Festival diretto da Stefano Zenni, e già questo la dice lunga su cosa ne pensi. Il clima della città è praticamente estivo, non solo per il caldo e per il sole, ma anche per le strade semideserte del centro storico, costellato di saracinesche chiuse.

Conservatorio Verdi, sala concerti: un’acustica finissima

Ma basta varcare il portone del Conservatorio Giuseppe Verdi per ritrovarsi in una splendida sala stipata da un pubblico che è forse la miglior risorsa di questa rassegna: un po’ borghese vecchio stile ed un po’ hipster, un po’ vissuto ed un po’ giovane, comunque colto e non occasionale.

Nella calda serata del 25 aprile è di scena Vijay Iyer. E’ una rara occasione di ascoltarlo in solo: la riprova della preziosità dell’occasione viene dal fatto che non sono riuscito a trovare per voi una clip YouTube che documenti una recente performance solitaria del pianista, ed ahimè non è facile supplire con soluzioni di ripiego.  

… ed allora andiamo per arbitrarie similitudini. L’inquietante ‘divinazione’ dell’indimenticabile ‘Uneasy’ suggerisce in qualche modo l’atmosfera del concerto torinese

Come i quattro lettori del blog ben sanno, ritengo Vijay la punta di diamante del piano jazz contemporaneo, e non perdo occasione di ascoltarlo dal vivo, in versione ‘unfiltered’, parecchio diversa da quella che emerge dai suoi pur notevolissimi album.

Ogni incontro con lui è una sorta di ’blind date’, un appuntamento al buio, anche perché la musica del nostro è un barometro sensibilissimo allo spirito dei tempi. E nella serata torinese la lancetta non indica il bello, tutt’altro. In un set molto lungo e denso si sono snodate diverse medley nelle quali i temi dell’ormai corposo book del pianista venivano riplasmati e direi quasi radicalmente stravolti. Si parte quasi in sordina, in un’atmosfera meditativa ed introversa. Una mano sinistra netta e decisa scava in spazi molto bui e tenebrosi: è un Vijay piuttosto tormentato, che invece di contemplare gli orizzonti aperti del passato scruta ansioso l’incombere di nubi di tempesta.

Con il procedere del set, il volume e la consistenza della musica si espandono gradatamente, sino a raggiungere in certi momenti dei climax veramente impressionanti. Ancora una volta brilla il talento di Vijay per una fluida composizione istantanea, che conosce momenti di transizione da un episodio all’altro ben segnalati all’ascoltatore con massicci e direi quasi taglienti blocchi di accordi.

Gli aficionados rimangono spiazzati dall’ansia e dalla tensione che trasfigura tanti dei classici di Iyer che abbiamo imparato a conoscere da ‘Uneasy’ e ‘Compassion’: non scampa nemmeno quella sorta di inno alla rinascita dell’era pandemica – quantomeno così noi lo abbiamo sentito – che è il ‘Night and Day’ nell’arrangiamento di Joe Henderson, uno dei vertici di ‘Uneasy’.

Questo concerto densissimo, carico di asprezze e senso di minaccia, si è chiuso in modo alquanto singolare e sorprendente. Vijay si rivolge brevemente al pubblico, accenna al ‘giorno speciale per il vostro paese’, aggiunge delle allusioni alla situazione del suo di paese, ma ahimè non usa il microfono che resta ozioso sul piano e la accuratissima acustica della sala è purtroppo molto assorbente. La mani di Vijay si posano nuovamente sulla tastiera per intrecciare le linee straniate di un tema beatlesiano con il  “Pueblo unido…” degli Inti Illimani, l’ultima sorpresa riservata ad un pubblico concentrato ed assorto che alla fine richiama Iyer sul palco almeno quattro volte con una intensa ovazione. Ed alla fine viene congedato con un bacio appena accennato: per un ex fisico di Yale non mi sembra poco.

John Lewis, un vero maitre a penser del jazz

Nella stessa sala la sera successiva tirava tutt’altra aria, a testimonianza dell’ampio ventaglio di proposte di TJF. Il palco che ha visto la meditativa solitudine di Iyer ora è invece affollato dal trio di Enrico Pieranunzi (Luca Bulgarelli al basso, Mauro Beggio alla batteria) e dall’Orchestra Filarmonica Italiana guidata da Michele Corcella, un complesso da camera che allinea cinque archi ed altrettanti fiati. Insomma, si tenta ancora una volta la rischiosa scommessa di conciliare una formazione jazz con un ensemble di spiccata matrice europeo-accademica.

I giocatori che ora siedono al tavolo dove quasi tutti gli altri ci hanno lasciato anche la camicia possono però contare su due assi nella manica: il primo è la personalità musicale di Pieranunzi, figlio d’arte e forse il più accademicamente equipaggiato nell’irripetibile generazione dei nostri ‘jazzisti selvaggi’ cresciuti fisicamente gomito a gomito con gli ultimi grandi del jazz. Il secondo è la benedizione del dedicatario del concerto, John Lewis, eminenza grigia del Modern Jazz Quartet (ed anche di altro, però).

Modern Jazz Quartet ‘Milano’, 1953. Lo abbiamo ascoltato anche da Pieranunzi e Corcella

Scelta bella e colta quella di Pieranunzi, che così si scrolla di dosso il banale e risaputo accostamento a Bill Evans. Non poco impegnativa, però: l’esprit de finesse del Lewis di ‘Vendome’, ‘Concorde’, ‘Milano’, ‘No Sun in Venice’ è già un traguardo difficile da raggiungere, particolarmente per una formazione cameristica europea, al di qua dell’Atlantico non abbiamo l’ esempio di un Kronos Quartet od di una Orpheus Chamber Orchestra, e men che meno  dei magnifici ensemble manovrati in studio da Gunther Schuller. Il rischio che i cameristi vengano ridotti al ruolo di accompagnatori o di meri fornitori di sfondi o di atmosfere c’è ed è forte.  

Aggiungiamo che Pieranunzi non fa sconti: dal suo pianoforte arrivano sì sottigliezza e ricchezza di sfumature, ma anche uno swing di scattante e felina agilità. E qui soccorrono gli arrangiamenti di Corcella, che, forti di un background jazzistico, consentono all’Orchestra di dialogare alla pari e con scioltezza con il trio; peccato solo per la linea fiati un poco in secondo piano. In una situazione simile è critico il ruolo della batteria, problematica cerniera tra i due complessi: e qui una menzione speciale va al drumming sottile e sensibile di Beggio, che ha fatto il miracolo di salvare la nervosa inquietudine delle pagine di Lewis senza togliere spazio ai compagni della Filarmonica. Connie Kay benedice dall’alto.

‘Venice’ 1959. John Lewis con tre quarti del MJQ. Una premonizione della fuga di Milt Jackson nel 1974? Comunque una bella dimostrazione della sommessa inquietudine di cui si parlava..

Del resto, quando si parla di Modern Jazz Quartet forse si pensa troppo agli impeccabili smoking sfoggiati nelle più famose sale da concerto europee, e molto meno alle tensioni ed alle lacerazioni che accompagnarono tutta la vita del gruppo sin dagli esordi (si pensi alla immediata defezione di Kenny Clarke, allo scioglimento del 1974 provocato dall’inquieto Milt Jackson  ed alla riunione finale del 1981). Per tacere dell’insopprimibile blues tinge che caratterizzava la musica dei quattro: ed a voler cercare il pelo nell’uovo, è forse questa l’unica cosa che è sbiadita nella raffinata lettura di Pieranunzi & Corcella.

“Monday in Milan”, da “A Milanese Story” , John Lewis 1962. Un blues per una Milano nervosa e creativamente inquieta che ormai non c’è più. Possiamo solo ricordarla nei fotogrammi di film come ‘Una Storia Milanese’ di Eriprando Visconti (nipote di Luchino, non dimentichiamolo)  

Il morbido andamento della serata si deve anche alle stringate interlocuzioni didattiche con cui  Pieranunzi ha guidato il pubblico con una nonchalance ed understatement  spesso conditi dalla sua sottile ironia, merce rarissima sui nostri palchi. Nelle fasi finali del concerto il pianista ha riservato spazi esclusivi per il suo trio ed anche per il suo piano,  senza esimersi  dalll’inevitabile, celebre ‘Django’, elegia in memoria del chitarrista manouche, primo vero jazzman europeo.

“Variation on a theme by John Lewis (Django)”, Jazz Abstractions, 1961. Ed io che sono bastian contrario vi scodello questo, per niente languido e sentimentale. Ma anche questo è John Lewis (qui però presente più che altro in spirito, non a caso nume tutelare di una seduta che vede al lavoro gente come Ornette Coleman, Eric Dolphy, Gunther Schuller. L’apogeo della Third Stream: altri che hanno scommesso e vinto al tavolo di cui si parlava più sopra)

A completare la seduzione di un pubblico sensibile e partecipe è giunto un fascinoso “Autumn in New York” offerto come bis: è di Vernon Duke (un fake per un ostico nome russo, provvidenzialmente suggerito da George Gershwin, fake pure lui), ma non ha nulla da invidiare ai temi di Lewis quanto a sottigliezza e raffinatezza.

Ed a premiare la vostra pazienza, ecco qui una clip del concerto, pervenuta quasi in diretta dal canale YouTube di TJF: con il contrappuntistico ‘Vendome’ affidato alle cure di Pieranunzi & Corcella potrete farvi un’idea di prima mano. Una volta tanto. Milton56

 



Source link –

READ ALSO

TORINO JAZZ FESTIVAL 23 – 30 APRIL 2025 ~ The Free Jazz Collective

Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz

Related Posts

TORINO JAZZ FESTIVAL 23 – 30 APRIL 2025 ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

TORINO JAZZ FESTIVAL 23 – 30 APRIL 2025 ~ The Free Jazz Collective

May 9, 2025
Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz

May 7, 2025
Jason Alder, Thanos Chrysakis, Charlotte Keeffe, James O’Sullivan – Inward Traces Outer Edges (Aural Terrains, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Jason Alder, Thanos Chrysakis, Charlotte Keeffe, James O’Sullivan – Inward Traces Outer Edges (Aural Terrains, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 7, 2025
Alexandra Grimal & Giovanni Di Domenico
Country and Jazz

Alexandra Grimal & Giovanni Di Domenico

May 6, 2025
JJA Award for Career Achievement in Photography a Luciano Rossetti – Tracce di Jazz
Country and Jazz

JJA Award for Career Achievement in Photography a Luciano Rossetti – Tracce di Jazz

May 5, 2025
Sophie Agnel / John Butcher
Country and Jazz

Sophie Agnel / John Butcher

May 5, 2025
Next Post
10 Best Stevie Ray Vaughan Songs of All Time

10 Best Stevie Ray Vaughan Songs of All Time

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POPULAR NEWS

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

April 10, 2025
Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

March 27, 2025
Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

March 24, 2025
4 R&B Legends. 1 Stage. Gladys Knight, Chaka Khan, Patti LaBelle and Stephanie Mills Announce “The Queens” 2025 Tour | ThisisRnB.com

4 R&B Legends. 1 Stage. Gladys Knight, Chaka Khan, Patti LaBelle and Stephanie Mills Announce “The Queens” 2025 Tour | ThisisRnB.com

March 21, 2025
‘Thunderbolts*’ Is Peak Greatness According To First Reactions

‘Thunderbolts*’ Is Peak Greatness According To First Reactions

April 24, 2025

EDITOR'S PICK

Exclusive Interview: From the Lion King to Rolling Loud: JayDon’s Rise, Raw Talent, and R&B Takeover | ThisisRnB.com

Exclusive Interview: From the Lion King to Rolling Loud: JayDon’s Rise, Raw Talent, and R&B Takeover | ThisisRnB.com

March 27, 2025
10 Famous Singers from Nevada

10 Famous Singers from Nevada

April 15, 2025
Pastor Jamal Bryant Blasted By Tupac Biographer Over False Claims

Pastor Jamal Bryant Blasted By Tupac Biographer Over False Claims

May 8, 2025
Wallo Talks Saving Man From Jumping Off A Bridge

Wallo Talks Saving Man From Jumping Off A Bridge

April 17, 2025

About

"Stay updated with the latest music news, trends, and exclusive TV insights – only on MusicNews TV!"

Follow us

Categories

  • Country and Jazz
  • Hip hop
  • R & B
  • Rock

Recent Posts

  • Halsey And Evanescence’s Amy Lee Join Forces For Powerful Single ‘Hand That Feeds’
  • Avril Lavigne Teams Up With Simple Plan On Anthemic Track ‘Young & Dumb’
  • Calum Hood Shares Reflective Solo Single ‘Call Me When You Know Better’
  • Hot Milk Unveil Boisterous Single ‘Insubordinate Ingerland’
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

hot646 ph casino login