• Hip hop
  • R & B
  • Rock
  • Country and Jazz
Friday, May 9, 2025
MusicnewsTv
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Tee Grizzley Raps In Eagles Locker Room, Leaving Lions Fans Confused
  • Why Depeche Mode’s ‘Enjoy the Silence’ Left Martin Gore Sulking
  • David Thomas, Pere Ubu Singer, Dies at 71
  • 10 Best Jimi Hendrix Songs of All Time
  • Cheryl Hines Gets Snubbed By Donald Trump At UFC 314
  • Coi Leray Announces Baby’s Gender With Maternity Shoot
  • 10 Best Minnie Riperton Songs of All Time
  • 2 October 2024 – London Jazz News
  • André 3000 To Receive Honorary Doctorate From Berklee College Of Music
  • NYPD Creates New “Quality Of Life” Unit, Sparking Concerns
No Result
View All Result
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
No Result
View All Result
MusicNewsTv
No Result
View All Result
Home Country and Jazz

Alessandro Sgobbio- Piano music 3 – Tracce di Jazz

musicnewstv_vrle5b by musicnewstv_vrle5b
April 10, 2025
in Country and Jazz
0
Alessandro Sgobbio- Piano music 3 – Tracce di Jazz
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Ogni pubblicazione di un nuovo volume della serie Piano Music del pianista Alessandro Sgobbio coincide, casualmente, con un momento di personale riflessione sulle vicende umane, propiziato da eventi esterni, siano accadimenti quotidiani, rapporti intercorsi con altre persone, letture o visioni. Stavolta, all’alba dell’uscita del Vol.3 (Amp music) delle meditazioni per pianoforte (il Fazioli F278 protagonista anche dei precedenti episodi) e live electronics del musicista italiano trapiantato in Francia, mi è capitato di assistere alla proiezione di “Nonostante” il secondo film dell’attore Valerio Mastandrea, qui anche nel ruolo di regista. Si tratta di una storia che, dall’osservazione delle banali giornate di un personaggio che passa le giornate fra le camere di un ospedale e la città, assume ben presto un significato metafisico, proponendosi l’esplorazione del limite fra la vita e la morte, ed affrontando temi esistenziali con i quali ogni essere umano deve fare i conti. L’egoismo rassicurante della routine ospedaliera, l’assurdo rammarico per chi esce dalla stanza perché ha aperto gli occhi, ma non ricorderà nulla del tempo passato in quel luogo, l’amore che scombina ogni “piano”, la volontà di lasciare un segno che non sia cancellato dal vento in grado di spazzare via le vite. Per una strana consonanza emotiva, le otto tracce di “Piano music vol.3” mi paiono una colonna sonora ideale, ed alternativa a quella reale del film, per sottolineare il mondo dei personaggi “nonostante”.

Ho preso alla lettera la proposta dell’autore che, come nelle altre raccolte, ha inteso ogni brano come un breve diario di viaggio, una dedica ad una persona o un luogo, “nel quale il compositore e l’ascoltatore possono incontrarsi, meditare, coesistere e scrivere assieme una storia sempre nuova“. Ed ho affiancato alle note del diario di Sgobbio, alcune scene del film evocate dall’ascolto dei singoli brani, scusandomi fin d’ora con chi non ha visto il film e potrà solo parzialmente partecipare al “gioco”.

“De Dei Dono“, ispirato a una formula votiva utilizzata dalle antiche comunità ebraiche e cristiane per ringraziare la divinità per un miracolo o un evento positivo avvenuto nelle loro vite (vedi il mosaico visibile ancora oggi presso la Basilica di Aquileia),. Il brano vive sul confine fra controllo e caos, con il tema ripetuto dal pianoforte messo in costante discussione da una spirale di voci e suoni elettronici.

Corpi ed anime dei degenti trascorrono le giornate immersi in una routine che mescola disperata rassegnazione, rassicurante gestualità, cinica osservazione della realtà, il tempo come unico parametro di esistenza.

“Red Gold” è il primo di tre brani influenzati dalle notizie quotidiane di bombardamenti, massacri e fame imposti alla popolazione palestinese di Gaza:è un omaggio alle piantagioni di fragole di Gaza – tradizionalmente chiamate dalla popolazione della città “Oro Rosso” – oggi totalmente annientate dai bombardamenti. Il pianoforte intesse solitario una melodia evocativa che si chiude nel buio di note gravi.

Fra corpi immobili e parenti che parlano loro invano.

“Echoes” (dedicato ai giovani Razan Al-Najjar, Mahasen Al-Khatib & Sha’ban Al-Dalou, brutalmenti uccisi a Gaza, dal 2018 al 2024, per mano dei cecchini o in seguito ai bombardamenti dell’IDF) . Le meditative note del pianoforte sono avvolte n un involucro sintetico che gradualmente assume veste predominante.

Quando si avvicina la dipartita di qualcuno, si alza un vento da cui le anime devono ripararsi aggrappandosi alla vita.

https://www.youtube.com/watch?v=videoseries

“Dogs on 5th Avenue”, dedicata ad una persona molto importante nella vita dell’autore, è anche un invito a celebrare i molteplici, meravigliosi e inattesi momenti nella nostra vita quotidiana, grazie ai quali possiamo rinsaldare un legame personale con la natura e con le energie positive che ci circondano. Un arioso tema ricco di risonanze lascia spazio al ribollire di suoni ed alle finali sciabolate di luce.

C’è una strana gita in pullman, uno scontro che diventa incontro, un capo appoggiato ad una spalla sulla via del ritorno, l’amore fra chi non pensava di potere amare.

“Dawns” è dedicato alla città UNESCO di Tiro, gravemente distrutta dai bombardamenti nel 2024. Una miniatura ritmico armonica che sullo sfumare lascia intravedere uno sviluppo negato.

“Veils” è ispirata ai significati del velo (simbolo biblico di protezione dalla luminosa Luce di Dio; segno spirituale che tende a nascondere/proteggere alcuni aspetti della verità e della divinità), ma è anche un omaggio all’iconica e visionaria azienda di sintetizzatori modulari “Mutable Instruments” di Émilie Gillet. Un concitato ed iterativo pianoforte afferra l’estremità di una spirale elettronica che prosegue il proprio moto in una dialettica cangiante con le note, fra corse e pause, a costruire un complesso affresco sonoro sul quale si addensano spesse nuvole elettroniche.

La descrizione delle fasi di un amore: ci sono visite in spiaggia, un bagno vestiti in piscina, ma la notizia che tutto fra poco finirà, che il ricordo, anche quello , sarà negato.

“Forte Rocca” personalissima interpretazione di Sgobbio del famoso inno “Ein feste Burg ist unser Gott” (composto da Martin Lutero nel 1529), ricca di suoni percussivi e miniature generate da frammenti del tema originale.

La lotta contro il vento che porterà via tutto per raggiungere l’unica speranza di fare vivere il ricordo di ciò che è stato, contro ogni possibilità.

“Alang” prende il nome dall’omonimo porto indiano – considerato il più grande cimitero di navi al mondo: una postilla meditativa che vuole ricordarci come molti “comfort” tipici delle nostre società privilegiate presentino enormi costi e un impatto ecologico, economico e umano che è spesso pagato dalle comunità meno privilegiate. Una barcollante macchina elettronica procede con passo lento alternato alla melodiosa voce del pianoforte.

In un ristorante due sconosciuti uniti da un appuntamento al quale nessuno dei due saprà dare spiegazione, se non partendo dalla fine.

Il disco come tutti i volumi precedenti è dedicato alla memoria e al talento del compositore e pianista Misha Alperin – una figura fondamentale per la crescita artistica,spirituale e personale di Alessandro Sgobbio, ed importantissimo mentore durante i suoi studi presso la Norges Musikkhøgskole di Oslo in Norvegia.

Oltre che un’opera di poesia in musica, il disco rappresenta un momento di rilievo nel percorso di approccio al materiale elettronico, che Sgobbio descrive quale ricerca di estensione timbrica del pianoforte. Un utilizzo definito di tipo “tattile”, in certe circostanze, coscientemente “empirico”,  tale da determinare con un minimo intervento su una manopola o un pulsante un cambiamento di scenari, percorsi,timbri e durate . “Apprezzo molto anche l’irripetibilità di questi risultati sonori, sempre unici ad ogni concerto o seduta di registrazione. Ho deliberatamente scelto di evitare il ricorso a computer portatili in modo da potermi concentrare sullo sviluppo di una mia muscolatura “gestuale” scevra da menu-diving, schermi a cristalli liquidi, mouse, trackpads. Mi piace l’idea che questo dialogo tra pianoforte ed elettronica resti fresco, flessibile, e che continui a sorprendermi ogni volta.“

“Piano music 3″riesce a sorprendere e fare meditare anche noi in ascolto.



Source link –

READ ALSO

Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz

Jason Alder, Thanos Chrysakis, Charlotte Keeffe, James O’Sullivan – Inward Traces Outer Edges (Aural Terrains, 2025) ~ The Free Jazz Collective

Related Posts

Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Luca Falomi, chitarre e tamerici. – Tracce di Jazz

May 7, 2025
Jason Alder, Thanos Chrysakis, Charlotte Keeffe, James O’Sullivan – Inward Traces Outer Edges (Aural Terrains, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Jason Alder, Thanos Chrysakis, Charlotte Keeffe, James O’Sullivan – Inward Traces Outer Edges (Aural Terrains, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 7, 2025
Alexandra Grimal & Giovanni Di Domenico
Country and Jazz

Alexandra Grimal & Giovanni Di Domenico

May 6, 2025
JJA Award for Career Achievement in Photography a Luciano Rossetti – Tracce di Jazz
Country and Jazz

JJA Award for Career Achievement in Photography a Luciano Rossetti – Tracce di Jazz

May 5, 2025
Sophie Agnel / John Butcher
Country and Jazz

Sophie Agnel / John Butcher

May 5, 2025
Le ballate di Noah – Ballads (Chill Tone) – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Le ballate di Noah – Ballads (Chill Tone) – Tracce di Jazz

May 4, 2025
Next Post
15 Best Folk Bands of All Time

15 Best Folk Bands of All Time

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POPULAR NEWS

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

April 10, 2025
Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

March 27, 2025
Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

March 24, 2025
4 R&B Legends. 1 Stage. Gladys Knight, Chaka Khan, Patti LaBelle and Stephanie Mills Announce “The Queens” 2025 Tour | ThisisRnB.com

4 R&B Legends. 1 Stage. Gladys Knight, Chaka Khan, Patti LaBelle and Stephanie Mills Announce “The Queens” 2025 Tour | ThisisRnB.com

March 21, 2025
‘Thunderbolts*’ Is Peak Greatness According To First Reactions

‘Thunderbolts*’ Is Peak Greatness According To First Reactions

April 24, 2025

EDITOR'S PICK

Yale University Is Offering A Course On Bad Bunny’s Impact

Yale University Is Offering A Course On Bad Bunny’s Impact

April 30, 2025
10 Famous Singers from Georgia

10 Famous Singers from Georgia

May 6, 2025
Il serial killer che amava il jazz – Tracce di Jazz

Il serial killer che amava il jazz – Tracce di Jazz

April 29, 2025
10 Famous Singers from South Dakota

10 Famous Singers from South Dakota

March 24, 2025

About

"Stay updated with the latest music news, trends, and exclusive TV insights – only on MusicNews TV!"

Follow us

Categories

  • Country and Jazz
  • Hip hop
  • R & B
  • Rock

Recent Posts

  • The Who Announces This Song Is Over North American Farewell Tour
  • Little Feat, ‘Strike Up the Band’: Album Review
  • N.O.R.E. Rips Houston Karen Over “Racist” Police Call
  • Shedeur Sanders Triggers $100M Lawsuit Over NFL Draft Snub
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

ph9999 casino