• Hip hop
  • R & B
  • Rock
  • Country and Jazz
Saturday, May 17, 2025
MusicnewsTv
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • The Alice Cooper Group Reunites for Their First Album in 50 Years
  • Lil Durk Denied Bond Again Before His Trial
  • Kiss’ Vegas Show to Feature Sebastian Bach, Tommy Thayer and More
  • Parkway Drive Unleash New Single ‘Sacred’
  • DIAMOND IN THE ROUGH: Danny Groenland
  • Rock The Bells Festival Class of 2025 Summer’S Kool | ThisisRnB.com
  • Bow Wow Says Karrine Steffans Taught Him to Do Laundry
  • Signori, si chiude ! – Tracce di Jazz
  • 10 Famous Singers from Indiana
  • Knowledge the Pirate’s New Album “The Round Table” Prod. by Roc Marciano is His Best Since “Wolves Don’t Eat with Shepherds” (Album Review)
No Result
View All Result
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
No Result
View All Result
MusicNewsTv
No Result
View All Result
Home Country and Jazz

BERGAMO JAZZ, SECOND OPINION – 2. LA SERATA PERFETTA – Tracce di Jazz

musicnewstv_vrle5b by musicnewstv_vrle5b
March 27, 2025
in Country and Jazz
0
BERGAMO JAZZ, SECOND OPINION – 2. LA SERATA PERFETTA – Tracce di Jazz
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

READ ALSO

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch


Il Donizetti come lo vedono i musicisti… non so se mi spiego….

E’ un poco triste da dire, dal momento che ne fa le spese il grande Dave Holland costretto al forfait da un delicata operazione al cuore (a proposito, sempre auguri di pronta ripresa), ma anche stavolta la Provvidenza del Caso che presiede alle cose jazzistiche ha lavorato bene.

Al posto del duo Holland – Loueke è stato scritturato in corsa il Lux Quartet di Myra Melford, già in giro per l’Europa e l’Italia: l’accoppiamento con il trio di Danilo Perez più Ravi Coltrane si è rivelato più che felice ed ha dato luogo ad una serata memorabile, a mio avviso.

Per i Lux Melford ha arruolato il sax tenore Dayna Stephens (apparso solo con parsimonia dalle nostre parti), il contrabbassista Nick Dunston (già notato in compagnia di Mary Halvorson, notevole biglietto da visita) e soprattutto la batterista Allison Miller. Su quest’ultima conviene aprire una parentesi: non capita spesso che in concerto, soprattutto in uno su un palco decisamente importante come quello del Donizetti, il leader non pronunzi verbo. Mettiamo pure in conto una qualche timidezza di fronte ad un maestoso teatro di tradizione affollato sino all’ultimo strapuntino di loggione, ma è parso un po’ strano che a presentare brillantemente e briosamente il concerto sia stata la Miller, invece della Melford.

Il Lux Quartet, Allison e Myra in primo piano (da sinistra a destra)

Ma appena la musica comincia a dipanarsi, ci si rende contro che la batterista è un autentico co-pilota dell’aereo Lux: il suo drumming nitido ed arioso è decisivo per dare l’impronta al suono luminoso e trasparente che ben spiega il nome del gruppo. A dargli un poco di radici terrene ci pensa del resto il basso corposo e sanguigno di Dunston, altro nome da segnare bene in evidenza sul taccuino dell’ascoltatore. Ancora una volta a Bergamo assistiamo ad un ruolo un poco defilato del sax tenore, lontano dai protagonismi di altri tempi: quello morbido e sinuoso di Stephens risponde più ad una logica di gruppo che ad un’evidenza solistica, a tutto beneficio del notevole equilibrio ed amalgama della band.

La silenziosa Myra (che peraltro a fine concerto sembrava quasi levitare di fronte all’ovazione oceanica del Donizetti) sfoggia un pianismo anch’esso arioso, pieno di nitore e quasi delicato: le sue sortite solistiche non sono frequenti, ma rimangono decisamente impresse nell’ascoltatore.

A fine concerto la folla del Donizetti – in parte cospicua costituita da scafati jazzofili di lungo corso (c’è persino qualcuno che non si è perso un’edizione dal 1969) – decreta un successo ad un passo dal trionfo. A conferma, un episodio curioso: a fine set il gruppo esce, pressato anche dai tempi richiesti dal cambio palco per il concerto successivo. Ma i 1.200 del Donizetti rivogliono il Lux: una lunga ovazione gradualmente si trasforma in un applauso seccamente ritmato, anche su un buon tempo. Alla fine la prima ad uscire è la solita Allison che piomba sulla batteria per cavalcare il ritmo, incitando il pubblico: il Lux viene così lanciato in corsa per un bis su cui poi cala definitivamente il sipario.

Bottom line: a mio avviso il Lux è la miglior cosa che Melford ha messo in campo negli ultimi anni, un gruppo accuratamente bilanciato ed omogeneo al pari dello Snowy Egret che la pianista aveva riunito oltre 10 anni fa: auguriamogli buona vita (e diversi buoni album…).

Lux Quartet un anno fa. Ironiche “congratulazioni e condoglianze” dedicate a tutti i genitori. Differenze rispetto a Bergamo: Scott Colley al basso invece di Dunston (una sostituzione di gran lusso) ed un Dayna Stehphens un po’ meno sulle sue. Il resto c’è tutto

Il fascino dell’accoppiamento con gli Shorteriani di Danilo Perez è stato tutto nel diametrale contrasto: dai cieli luminosi e limpidi del Lux alla notte perenne dei grandi spazi cosmici, popolati però da nebulose fluide e cangianti, in perenne, inarrestabile trasformazione.

Nel nome di Wayne, i suoi compagni di strada continuano ad esplorare

Anche qui sono sugli scudi gli uomini di quella che una volta si chiamava la ‘ritmica’: menzione speciale va alle prodezze di John Patitucci al basso, sia all’archetto che al pizzicato. Non a caso il bassista ha suonato quasi tutto il tempo seduto su uno sgabello, quasi a suggerire un’attitudine concertistica (del resto non estranea, tutt’altro, alla musica dell’ultimo Shorter). Il gruppo non offre spazio per sortite solistiche, è una fluida nebulosa che improvvisamente genera nell’oscurità dello spazio profondo effimere aurore boreali ed altri accecanti prodigi luminosi.

L’abilità di Perez rifulge anche nel creare sonorità insolite e cariche di mistero  con la semplice manipolazione del piano, con la sollecitazione delle corde a mani nude, senza gli indocili e capricciosi ordigni elettronici tanto in voga oggi. Solo raramente Perez ricorre ad una tastiera elettronica per ricavare più ampie pennellate di colore che servono a meglio caratterizzare il suono di gruppo.

…un’associazione d’idee assolutamente irresistibile

Mentre vengo trascinato dal silenzioso dinamismo di questa musica fluida, non posso fare a meno di pensare ai primissimi Wheather Report, e soprattutto alle affascinanti copertine dei loro “Wheather Report” e soprattutto “Misterious Traveller”: forse le immagini che descrivono meglio la musica ascoltata da Perez e compagni.

Spazi prodigiosi, ma anche sottilmente inquitanti..

Su Ravi Coltrane incombeva un cognome ingombrante, soprattutto nel contesto creato dal trio: ed invece il suo inserimento è stato perfetto, anche qui fluidità e sottigliezza, curiosamente il suono conosce poco scarto nel passaggio dal tenore al soprano. Anche qui nessun protagonismo (men che mai titanico), anzi Ravi è decisivo nel confermarci che qui non siamo davanti ad un’evocazione, ma al puro, autentico sviluppo del pensiero shorteriano.

1964, Van Gelder Studio. la ‘Caccia alle Streghe’ originale. Accanto a Wayne, Freddie Hubbard, Herbie Hancock, Ron Carter, Elvin Jones. Nasce iun classico moderno

Sul finire del concerto, irrompe negli iperuranii shorteriani Joe Lovano con il suo sax soprano: nelle migliori tradizioni jazzistiche non ci si può negare al classico “May I sit in?”, tanto più questa volta in cui la richiesta viene dal padrone di casa, il direttore del festival. Il finale quindi scivola in un clima piuttosto diverso: ovviamente bisogna convergere su uno standard che dia anche al nuovo arrivato il modo di giocare la sua partita. Sarà “Witch Hunt”, ormai un classico di Wayne, tra l’altro molto appropriato al momento attuale… Il tema celebre, molto incisivo e strutturato, porta il finale su di un clima più espressionista, in cui Lovano fa la sua figura dialogando con Ravi. Tutto sommato un epilogo netto e definito, forse non inappropriato dopo un concerto così etereo ed inafferrabile.

Bottom line. Da buon cittadino del cosmo, Wayne è ancora con noi, solamente parla con voci nuove, ma anch’esse affascinanti. In tempi cupi e minacciosi come i nostri, ci ricorda la possibilità e la capacità di guardare con mente limpida e serena a spazi lontani in cui un futuro emozionante e vivibile è ancora possibile: un bel messaggio che ci viene dai migliori anni ’70, i primi. Ed anche un buon antidoto al nostro Presente Assoluto affollato di Grandi Fratelli pericolosi sì, ma anche risibili e grotteschi se visti in prospettiva più ampia.

A proposito, ancora una volta stay tuned: altri segnali sono in arrivo da lontano. Milton56

Il trio più Ravi pochi giorni fa. E’ proprio il celebre ‘Witch Hunt’, ormai quasi un hit jazzistico: talmente iconico da oscurare un poco la fluida nebulosa che è questo gruppo in altre occasioni. Comunque lasciate trascorrere l’incalzante esposizione del tema e sullo sviluppo potrete cominciare a farvi un’idea del set di Bergamo

  



Source link –

Related Posts

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 17, 2025
Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch
Country and Jazz

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch

May 12, 2025
Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 10, 2025
CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz
Country and Jazz

CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz

May 9, 2025
Next Post
Singer Sues Kanye West Over Sample Despite Being Blocked

Singer Sues Kanye West Over Sample Despite Being Blocked

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POPULAR NEWS

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

April 12, 2025
Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

April 10, 2025
10 Famous Singers from South Dakota

10 Famous Singers from South Dakota

March 24, 2025
Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

March 27, 2025
Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

March 24, 2025

EDITOR'S PICK

Video Of Wallo Talking Man Off Ledge Goes Viral

Video Of Wallo Talking Man Off Ledge Goes Viral

April 9, 2025
Donald Trump & Mark Carney’s Meeting Sparks Reactions On X

Donald Trump & Mark Carney’s Meeting Sparks Reactions On X

May 7, 2025
Peter Brötzmann, John Edwards, Steve Noble, Jason Adasiewicz

Peter Brötzmann, John Edwards, Steve Noble, Jason Adasiewicz

April 30, 2025
Roman Reigns Reveals He Voted For Trump, WWE Fans Are Sick

Roman Reigns Reveals He Voted For Trump, WWE Fans Are Sick

April 17, 2025

About

"Stay updated with the latest music news, trends, and exclusive TV insights – only on MusicNews TV!"

Follow us

Categories

  • Country and Jazz
  • Hip hop
  • R & B
  • Rock

Recent Posts

  • 10 Best Deep Purple Songs of All Time
  • Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
  • Bruce Springsteen Biopic Gets Release Date
  • Snoop Dogg Targets Suge Knight On Explosive New Album
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

agent ace slot