• Hip hop
  • R & B
  • Rock
  • Country and Jazz
Sunday, May 18, 2025
MusicnewsTv
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Shaq & AI Revive Reebok’s Basketball Division On Netflix
  • Kendrick Lamar Leads 2025 BET Awards With 10 Nominations
  • Donald Trump Accepts $400 Million Luxury Plane As A “Gift”
  • Black Americans For Trump Member Questions Trump Tariffs
  • Chris Brown & Karrueche Spotted Smiling In Each Others Faces
  • Dee-1 & Cortez Bryant Talk Lil Wayne, Hot Boys & Hip-Hop’s New Mission
  • Steve Lehman Trio/Mark Turner- The Music of Anthony Braxton (Pi Recordings 2025) ~ The Free Jazz Collective
  • Boosie’s Heart Test Results Come Back Clean After Health Scare
  • Static Dress Drop Thrilling New Single ‘face.’
  • The Most and Least-Played Song Live Off Every ZZ Top Album
No Result
View All Result
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
No Result
View All Result
MusicNewsTv
No Result
View All Result
Home Country and Jazz

Il Jazz di Bruno Martino con Fabio Morgera, Antonio Barbagallo e …Massimo Urbani – Tracce di Jazz

musicnewstv_vrle5b by musicnewstv_vrle5b
March 16, 2025
in Country and Jazz
0
Il Jazz di Bruno Martino con Fabio Morgera, Antonio Barbagallo e …Massimo Urbani – Tracce di Jazz
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter


Cosa unisce Bruno Martino, il celebre cantante, pianista e compositore, a Massimo Urbani ? Apparentemente nulla di più diverso tra il crooner da late night divenuto famoso negli anni ’60 e poi attivo fino all’ultimo decennio de secolo passato, e l’ epigono di Charlie Parker, che ha illuminato con le brucianti note del suo sassofono una breve stagione del jazz nostrano. In realtà le origini musicali di Martino, a fine anni ’50, prima di diventare un celebre compositore di canzoni, affondano in pieno nel terreno del jazz come testimonia il suo omonimo Quintetto formato da Ole Jorgensen, Carlo Pes, Luciano Ventura e Bruno Brighetti, nelle cui fila , per un caso fortuito, gli capitò di impugnare il microfono, iniziando così la carriera da cantante per cui divenne universalmente conosciuto. E poi si torna sempre ad “Estate“, forse l’unico standard jazz italiano, pubblicato su un 45 giri nel 1960, musica di Martino e testo di Brighetti, omaggiato da migliaia di covers, fra le quali non manca quella a firma di Massimo Urbani. Troviamo entrambi in questo cd “100 ESTATI” prodotto dall’associazione Mujic di Monterosi (Viterbo) che si occupa di tenere viva la storia e la musica del sassofonista, registrato da due musicisti di origini italiane con lunga consuetudine negli USA: il trombettista Fabio Morgera , in curriculum collaborazioni con nomi quali Dizzy Gillespie, Jackie McLean, Cedar Walton, Billy Higgins, Tony Williams. la Mingus Big Band, Groove Collective, Roy Hargrove Big Band, Butch Morris, per arrivare a JD Allen, ed una Grammy nomination, ed il cantante e chitarrista Antonio Barbagallo, studi con Barry Harris ed esperienze come chitarrista nell’orchestra di Gunter Shuller, come Morgera, spesso di casa allo Small’s di New York. Con loro un settetto che annovera nomi di rilievo del mainstream statunitense come Bruce Williams, Behrani Woldu e Frank Basile ai saxes, Jones Jackson al trombone, Brandon McCune al piano, Gregg August al basso e Jared Spears alla batteria.

Lo scopo dell’operazione, che prende spunto e titolo dall’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Martino nonchè dalle collaborazioni fra Fabio Margera e Massimo Urbani, è quella di riscoprire gli aspetti più vicini al jazz del repertorio dell’autore, proponendo alcune sue celebri composizioni, perlopiù conosciute come “canzoni da night” in una versione caratterizzata dagli accenti tipici dell’idioma afroamericano. Arrangiamenti frizzanti ed agilissimi, in stile big band con i fiati sempre al proscenio, uniti all’espressiva voce di Barbagallo, virata nei malinconici registri necessari ai racconti esistenziali dell’autore.

Partiamo dal brano più famoso qui riportato al titolo originale “Odio l’estate“: la famosa linea melodica si ritrova nelle liriche, ma il tessuto armonico è totalmente inedito, costruito su un motivo ostinato del basso e sul fitto gioco contrappuntistico dei fiati, mentre scampoli del tema ritornano ciclicamente nella sequenza dei soli, quello intenso e ricco di variazioni della tromba, quello profondo e circolare del tenore, seguiti dalla voce stentorea del baritono e da un pianoforte dalle pronunciate tinte blues. Dieci minuti che volano, chiusi da un’a’ inedita sezione swingante con l’unisono dei fiati a suggellare le famose frasi del titolo.

I protagonisti delle canzoni di Martino sono spesso accompagnati da un destino di rimpianti, abbandoni, solitudini, che gli arrangiamenti di Morgera sottolineano con tutte le sfumature che il linguaggio del jazz mette a disposizione: la pulsazione swing che accompagna la disillusione amorosa di”Se mi vuoi“, facendo da tappeto ideale per l’agile pronuncia della tromba di Morgera, si ritrova, con lo scat di Barbagallo, a consolare le gelosie di “Cos’hai trovato in lui”, un felpato passo blues costruito sull’impasto degli ottoni e sul solo del pianoforte che cadenza i tristi ricordi di “E la chiamano estate“, i toni della ballad che avvolgono il cinismo un pò di “Fai male“.

Su “Isabel“, in un raffinato contesto disegnato dalla sezione fiati, è ancora la tromba di Morgera a punteggiare, insieme alla chitarra di Barbagallo, i rimpianti del protagonista che, lasciato solo, confessa :”bevo litri di caffè, fumo troppo, non compongo più, non son più romantico, agli amici miei dico che tu sei da tua madre a Genova”.

Si esce da queste temperie sentimentali solo con “Calypso bebop” un dinamico numero dal ritmo latin, in cui Barbagallo esibisce un disinvolto scat, con sax, trombone e piano stride che si passano il testimone nella sequenza dei soli, prima dell ‘ultimo frammento del disco dove compare il sax di Massimo Urbani.

Si tratta di una versione di “Estate” in solo tratta dal film “Massimo Urbani nella fabbrica abbandonata” di Paolo Colangeli, di cui proponiamo alcune immagini di seguito. E’ la conclusione appropriata di un disco suonato col cuore vicino a Bruno Martino ed al jazz che Massimo avrebbe definito “d’avanguardia” perchè “l’avanguardia è nei sentimenti”. Ed un modo per tenere sempre vicino a noi il suo lirico furore.

il disco è reperibile ai contatti:www.mujic.org – info@mujic.org



Source link –

READ ALSO

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch

Related Posts

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 17, 2025
Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch
Country and Jazz

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch

May 12, 2025
Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 10, 2025
CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz
Country and Jazz

CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz

May 9, 2025
Next Post
18 secondi (di nulla cosmico) – Tracce di Jazz

18 secondi (di nulla cosmico) – Tracce di Jazz

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POPULAR NEWS

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

April 12, 2025
Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

April 10, 2025
10 Famous Singers from South Dakota

10 Famous Singers from South Dakota

March 24, 2025
Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

March 27, 2025
Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

March 24, 2025

EDITOR'S PICK

Lil Nas X Thinks Trump Supporters Would Kill Him Over “Montero”

Lil Nas X Thinks Trump Supporters Would Kill Him Over “Montero”

April 6, 2025
Lizzo Reveals How She Lost Weight And Overcame Anxiety

Lizzo Reveals How She Lost Weight And Overcame Anxiety

April 25, 2025
Richie Faulkner Says Stroke Gave Him Permanent Brain Damage

Richie Faulkner Says Stroke Gave Him Permanent Brain Damage

April 4, 2025
Ari Lennox Walks Away From Dreamville After Nearly 10 Years

Ari Lennox Walks Away From Dreamville After Nearly 10 Years

April 24, 2025

About

"Stay updated with the latest music news, trends, and exclusive TV insights – only on MusicNews TV!"

Follow us

Categories

  • Country and Jazz
  • Hip hop
  • R & B
  • Rock

Recent Posts

  • 10 Best Deep Purple Songs of All Time
  • Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
  • Bruce Springsteen Biopic Gets Release Date
  • Snoop Dogg Targets Suge Knight On Explosive New Album
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

live22