• Hip hop
  • R & B
  • Rock
  • Country and Jazz
Saturday, May 17, 2025
MusicnewsTv
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
  • Kendrick Lamar Claims Drake Has More Secret ChildrenAmbrosia For Heads
  • Why Hip Hop is a Great Hobby for College Learners
  • Plane Crashes Into Car In Florida & Catches On Fire
  • 10 Best Pete Townshend Songs of All Time
  • Michelle Obama Slams Divorce Rumors With Powerful Words
  • Pastor Jamal Bryant Blasted By Tupac Biographer Over False Claims
  • David Bowie’s Daughter Insists She’s ‘Not a Copy’ of Her Late Dad
  • Zak Starkey Denies Blood Clot Affected His Drumming With the Who
  • Ozzy vs. Black Sabbath With Dio: 1980 Set List Comparison
  • Lil Wayne Announces ‘The Carter VI’ MSG Concert In June
No Result
View All Result
  • Hip hop
  • Rock
  • R & B
  • About Us
  • Country and Jazz
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
No Result
View All Result
MusicNewsTv
No Result
View All Result
Home Country and Jazz

18 secondi (di nulla cosmico) – Tracce di Jazz

musicnewstv_vrle5b by musicnewstv_vrle5b
March 16, 2025
in Country and Jazz
0
18 secondi (di nulla cosmico) – Tracce di Jazz
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

READ ALSO

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch



Con lo streaming è arrivato lo stesso rapporto padrone/operaio che c’è in fabbrica: loro con i milioni e l’artista con i centesimi. E chi fa musica oggi è costretto a questo esercizio deprimente di rincorrere le visualizzazioni, la presenza social, le strunzate varie, per accalappiare un pubblico di “giovani” che in definitiva di musica capisce sempre meno.
Perché ne capisce sempre meno? E ve lo spiego. Sapete qual’è l’ascolto medio di un brano su Spotify o su altre piattaforme? 18”. Diciotto secondi.
Siamo passati dal 1824, da Beethoven che dilata i tempi di una sinfonia fino a 74 minuti, più di un ora richiesta di attenzione ai 18 secondi del 2020.
E non ho portato l’esempio di Beethoven a caso: il presidente della Sony volle che la durata del Compact Disk fosse 74’, il tempo necessario a contenere una nona di Beethoven, che prima di allora era sempre stata divisa in 2 o 3 vinili.
Invece ora, 2020, abbiamo i 18 secondi e quelli che “il vinile è molto più caldo e avvolgente”.

Ma resta un fatto: non è progresso, è regresso.”

Daniele Sepe, musicista

Sepe scriveva queste parole sul proprio profilo cinque anni fa, ad oggi la situazione è tutt’ altro che migliorata. Il recente Festival di Sanremo ne è valida testimonianza, tanto impegno mediatico, un vero spreco di tempo e risorse, per il nulla musicale come anche Elio (Storie Tese) ha commentato con imbarazzo.

Basta riflettere sul passaggio della musica leggera italiana negli ultimi 40 anni: da De Andrè, Guccini, De Gregori (giusto i primi nomi che mi vengono in mente) siamo arrivati a Fedez, Sfera, Tony Effe. Tutto si può argomentare ma il confronto è perdente ad ogni livello: testi, musiche, personaggi.

Tutto ciò riflette un fenomeno molto più grande che non coinvolge solo il nostro paese ma tutto l’ occidente: siamo in una fase temporale di piena decadenza, morale innanzitutto, ma anche economica, politica e culturale. Risulta così evidente non solo guardando chi governa le principali nazioni, un concentrato di personaggi che se non fossero tragici sarebbero indubbiamente ridicoli, ma purtroppo soprattutto pesando le opposizioni, un gruppo vanesio di ego ipertrofico impegnato in particolare a difendere la propria posizione e i propri privilegi.

In un quadro così sconfortante anche il panorama jazzistico italiano riflette la situazione problematica. Non date retta ai commenti trionfalistici di chi sostiene balle spaziali, tipo che il nostro jazz è il secondo al mondo (classifiche di questo tipo sono stupidaggini che solo Arbore può avvalorare), o che  il numero di festival jazz in Italia è così numeroso che non può che riflettere una situazione ottimale. Ma li avete visti i cartelloni della maggioranza dei festival?  Nomi improponibili, a volte imbarazzanti, che non fanno altro che scontentare gli appassionati e confondere i neofiti. Scorie sanremesi, rocker della terza età, ugole ripescate direttamente dalle case di riposo. Poi i soliti 4/5 musicisti stranoti che da soli si accaparrano i tre quarti dei budget e dei festival, grazie a direttori artistici tutt’altro che illuminati, e il tutto in nome del ritorno economico, della visibilità mediatica e di una non ben precisata contaminazione che, secondo loro, solo i puristi con la puzza sotto il naso contestano a torto.

Tradotto in soldoni tutto questo in realtà significa solo un desolante appiattimento, una carenza di idee, di novità e di progetti, una mancanza di spazi per musicisti più giovani o meno strombazzati mediaticamente, il tutto in nome del vero valore di ogni festival, almeno di quelli non sostenuti da denaro pubblico: il riscontro numerico ed economico.

Eppure, nonostante i tanti problemi (che ho tracciato solo parzialmente in questo post per ragioni di spazio e di leggibilità), la salute della nostra musica è indubbiamente molto migliore rispetto alle musiche di consumo e perfino del mondo perennemente ingessato della musica classica. Abbiamo numerosi ottimi giovani musicisti, spesso più apprezzati all’ estero che da noi. Avrebbero solo bisogno di un sostegno maggiore e di una migliore visibilità mediatica (nel nostro piccolo spazio grazie ad Andrea noi cerchiamo di proporli e farli conoscere). Naturalmente poi ci sono i molti che pare aspettino solo la scomparsa di qualche cantante famoso per trasformarlo in una spesso improbabile versione jazz, ma nel complesso il degrado non ha ancora contaminato il nucleo principale dei jazzisti.

Non si può dire lo stesso purtroppo di buona parte della stampa generalista, ridotta a copiare comunicati stampa trionfalistici, e di un buon numero di direttori artistici, senza per questo fare di tutta l’ erba un fascio (oggi va di moda questo termine….).

È passato molto tempo ma si può dire che il livello di competenza dei media sia rimasto immutato…..


Source link –

Related Posts

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 17, 2025
Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch
Country and Jazz

Amir ElSaffar & Lorenzo Bianchi Hoesch

May 12, 2025
Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Gli 80 anni di Keith Jarrett:10 brani chiave di inizio carriera – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz
Country and Jazz

Vijay Iver Wadada Leo Smith – Defiant Life (ECM) – Tracce di Jazz

May 11, 2025
Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective
Country and Jazz

Joe McPhee- I’m Just Say’n (Smalltown Supersound, 2025) ~ The Free Jazz Collective

May 10, 2025
CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz
Country and Jazz

CARTOLINE – SOTTO LA MOLE – PIANISTI – Tracce di Jazz

May 9, 2025
Next Post
Part I ~ The Free Jazz Collective

Part I ~ The Free Jazz Collective

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

POPULAR NEWS

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

Here’s What to Wear to AC/DC’s 2025 Tour

April 12, 2025
Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

Kanye West Apologizes To JAY-Z Before Vulgar Beyoncé Tweet

April 10, 2025
10 Famous Singers from South Dakota

10 Famous Singers from South Dakota

March 24, 2025
Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

Diddy Accused Of Forcing Explicit Acts In Explosive New Lawsuit

March 27, 2025
Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

Dal nostro inviato a Bergamo Jazz/Parte prima – Tracce di Jazz

March 24, 2025

EDITOR'S PICK

10 Famous Singers from Illinois

10 Famous Singers from Illinois

April 12, 2025
10 Best Tammy Wynette Songs of All Time

10 Best Tammy Wynette Songs of All Time

May 2, 2025
Angie Stone Has Passed Away At The Age Of 63

Angie Stone Has Passed Away At The Age Of 63

March 2, 2025
Giallo Point Joins Nowaah the Flood to Tell the Story of “The Anomaly” (EP Review)

Giallo Point Joins Nowaah the Flood to Tell the Story of “The Anomaly” (EP Review)

April 26, 2025

About

"Stay updated with the latest music news, trends, and exclusive TV insights – only on MusicNews TV!"

Follow us

Categories

  • Country and Jazz
  • Hip hop
  • R & B
  • Rock

Recent Posts

  • 10 Best Deep Purple Songs of All Time
  • Marshall Allen’s Ghost Horizons – Live in Philadelphia (Otherly Love/Ars Nova Records, 2025) ~ The Free Jazz Collective
  • Bruce Springsteen Biopic Gets Release Date
  • Snoop Dogg Targets Suge Knight On Explosive New Album
  • About Us
  • Contact Us
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

casino real money